Situate nella parte più occidentale della regione dolomitica, al confine ovest della Provincia di Trento, le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari delimitata ad ovest dalle Valli Giudicarie, ad est dalla Val di Non e a nord dalla Val di Sole.

Le Dolomiti di Brenta sono divise in due sezioni dalla Bocca di Brenta: nella parte settentrionale si trovano la Catena degli Sfulmini ed il massiccio del Grostè, in quella meridionale la Cima Tosa (la vetta più alta del sistema, 3.173 m) e la Catena d’Ambiez. Tra le cime più elevate, la Cima Brenta (3.150 m) ed il Campanil Basso (2.883 m), una delle montagne più note, che continua ad attirare appassionati di alpinismo.

Separate dagli altri gruppi dolomitici per ragioni geografiche, le Dolomiti di Brenta se ne discostano anche dal punto di vista morfologico. Se il resto delle Dolomiti è caratterizzato da snellezza di linee e plasticità di masse, le crode del Brenta sono strutture maestose e superbe, modellate dall’erosione in guglie e pinnacoli dalle forme e dalle dimensioni più varie.

Per saperne di più www.dolomitiunesco.info