ALTA QUALITÀ

“L’agricoltura di montagna è cura della terra,
manutenzione del territorio e valorizzazione del paesaggio”
Un viaggio alla scoperta dei produttori locali del settore agroalimentare, protagonisti della conservazione attiva e della valorizzazione del territorio. Sono i coltivatori della biodiversità e i veri fautori di un’economia sostenibile ancorata alla specificità delle vallate dolomitiche. Un racconto che racchiude l’unicità di ogni luogo con la preziosa cura di un paesaggio unico al mondo e l’appartenenza comune al Patrimonio Mondiale.
Scopri di più sulla Rete dei Produttori e Prodotti di Qualità delle Dolomiti UNESCO
La categoria degli ortofrutticoltori include aziende tra loro molto diversificate. Si tratta infatti di agricoltori che producono varie tipologie di ortaggi, frutta, legumi e cereali (tra cui produzioni specifiche locali, come il fagiolo gialet, la mela prussiana o il mais sponcio) ma anche erbe officinali e piante aromatiche. Anche in questo caso le aziende oltre che produttrici possono trasformare le materie prime per ottenere, ad esempio, conserve e prodotti alimentari e/o erboristici.
La categoria degli allevatori è la più ampia all’interno della rete dei produttori di qualità perché include sia tutte le aziende afferenti alla zootecnica, quindi che allevano più specie animali (in prevalenza vacche da carne o da latte, ma anche capre e pecore) sia quelle che trasformano e rivendono carne (con produzione ad esempio di salumi e insaccati) o latte (con produzione di latticini).
La categoria dei vitivinicoli e birrai include aziende vitivinicole e i produttori di vini e birre artigianali prodotte con materie prime dolomitiche.
La categoria degli apicoltori include le aziende agricole dedicate all’allevamento delle api e che producono miele o suoi derivati, come la melata e l’idromele, ma anche prodotti come polline, cera d’api, pappa reale, propoli.
Dolomiti nel mondo

Le Dolomiti sono uniche e straordinarie, non a caso UNESCO le ha riconosciute Patrimonio Mondiale. Per tutti i cittadini del mondo che hanno lasciato le terre dolomitiche per cercare fortuna altrove, le Dolomiti costituiscono ancor più radici irrinunciabili. Molte le associazioni di emigrati che, ancor oggi, sono centri di scambio e di connessione con i territori di origine.
Dolomiti Accessibili
Dolomiti accessibili. Un Patrimonio per tutti
“La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte”. Così Guido Rey, alpinista italiano, parlava della montagna – e così deve essere per un Patrimonio Naturale dell’Umanità come le Dolomiti.
Con lo scopo di rendere fruibile il Patrimonio, dal punto di vista esperienziale e percettivo su larga scala secondo le esigenze e possibilità del visitatore, le Amministrazioni territoriali e le Associazioni dedicate ai temi dello sport, accessibilità e disabilità delle Dolomiti, con il coordinamento della Fondazione Dolomiti UNESCO, hanno predisposto uno strumento in grado di agevolare la ricerca delle indicazioni riguardanti gli itinerari accessibili che permettano di immergersi nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità: un’informazione congiunta, uniforme, dettagliata e dedicata ai valori universali del Bene.
Attraverso la mappa interattiva è possibile individuare nella cornice delle aree dei 9 Sistemi montuosi del Bene, 36 percorsi di diversa difficoltà e 13 punti panoramici accessibili, che porteranno il visitatore ad esplorare la storia della Terra e le meraviglie paesaggistiche di queste montagne uniche al mondo. Ogni percorso è dettagliato in un approfondimento tecnico.
Le Dolomiti UNESCO, con la loro straordinaria rappresentatività, sono il contesto ideale per attuare un progetto di inclusività sociale che permetta a tutti – abili e non – di accedere al Patrimonio Mondiale, in autonomia oppure accompagnati da una guida esperta. Ciò non significa che tutti debbano fare le stesse esperienze, ma che tutti possono avere un’esperienza di vera immersione nel paesaggio e nella geologia delle Dolomiti, realizzando pienamente il concetto di patrimonio dell’Umanità.
Percorsi accessibili
Punti panoramici accessibili
Con il contributo di:
Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del “patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”
Alta quota

Le Dolomiti sono uno dei paesaggi montani più belli al mondo. Percorrere sentieri panoramici ascoltando il rumore dei propri passi, osservando i colori al mutare delle stagioni, e restare infine incantati dinnanzi allo spettacolo della natura, è un’esperienza da vivere. Le cime, così spettacolarmente verticali e pallide, si manifestano in una varietà di forme scultoree che è straordinaria nel contesto mondiale. Le Dolomiti sono montagne che riflettono la luce e, ad alba e tramonto, regalano quel sublime incanto chiamato “enrosadira”