Sito web realizzato da Net Wise S.r.l.

Contenuti a cura di Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO e Net Wise S.r.l.

Sito web realizzato da Net Wise S.r.l.

Contenuti a cura di Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO e Net Wise S.r.l.

Fotografie Provincia autonoma di Trento: Agf Bernardinatti, Alberto Simonini, Alessandro Galvagni, Alessandro Gardin, Alessio Civettini, Ali Foto Print, Andrea Parolin, Andrea Trettel, Apt Val di Fiemme, Apt Val di Sole, Associazione Trentini nel Mondo, Bruno Fontanesi, Bruno Spagnolli, CAI – Club Apino Italiano, Corrado Poli, Danilo Povinelli, Dino Panato, Emil Bosco, F.S. Fedrizzi, Fabio Emanuelli, Fabio Galas, Flavio Faganello, Foto Calabrò, Franco De Ruvo, Franco Gionco, Georg Tappeiner, Gianni Zotta, Giorgio Deflorian, Giovanni Cavulli, Giovanni Toldo, Gino Taufer, Giuliano Bernardi, Giuliano Cavallini, Giuliano Vantaggi, Giuseppe Carfagna, Graziano Ferrari, Graziano March, Isidoro De Bortoli, Luciano Eccher, Luciano Tomasin, Lucio Tonina, Marco Benedetti, Marco Miori, Marco Simonini, Massimo Monopoli, P.P. Bosetti, Paolo Calzà, Parco Naturale Adamello Brenta, Parco Naturale Paneveggio e Pale di San Martino, Photo by Ludwig, Pierluigi Orler, Piero Cavagna, Pietro Lattuada, Pio Geminiani, Roberto Cavulli, Roberto Costantini, Romano Magrone, S.A.T. – Società Alpinisti Tridentini, Silvano Angelani, Stefano Da Rin Puppel, Stefano Salvi, Tony Camerano, Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento, Ugo Visciani, Umberto Knycz, Valerio Banal, Vincenzo Mariotti, Vittorio Ducoli.

Fotografie Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige/Südtirol: Alessandro Trovati, Alex Filz, Alexa Rainer, Alpenverein Südtirol, Alta Badia/Ralf Kreuels, Alto Adige Marketing/Helmuth Rier, Alto Adige Marketing/Joachim Chwaszcza, Alto Adige Marketing/Valentin Pardeller, Angelika Gschnell, Archivio Luis Trenker, Armin Hilpold, Associazione Turistica Parco Naturale Monte Corno/Angelika Gschnell, CAI – Alto Adige, Christian Weber, Clemens Zahn, Consorzio turistico Alta Pusteria/Hermann Oberhofer, Consorzio turistico Alta Pusteria/Norbert Eisele-Hein, Consorzio turistico Alta Pusteria/Thomas Grüner, Consorzio Turistico Plan de Corones/Georg Tappeiner, Consorzio Turistico Rosengarten Latemar/Marco Toniolo, Edith Trocker, FlipFlop Collective, Freddy Planinschek, Frieder Blickle, Georg Tappeiner, Geoparc Bletterbach, Giuliano Vantaggi, Helmuth Rier, Hermann Oberhofer, IDM Südtirol – Alto Adige, Isidoro De Bortoli, Joachim Chwaszcza, Kennis Ochsenreiter, Laurin Moser, Ludwig Thalheimer, Max Lautenschläger, Marco Toniolo, Marion Lafogler, Norbert Eisele-Hein, Peter Daldos, Provincia autonoma di Bolzano, Ralf Kreuels, Renato Sascor, Robert Gruber, Roberto Costantini, Stefano Scatà, Südstern Bolzano, Südtirol Marketing/Alessandro Trovati, Südtirol Marketing/Clemens Zahn, Südtirol Marketing/Freddy Planinschek, Südtirol Marketing/Frieder Blickle, Südtirol Marketing/Laurin Moser, Südtirol Marketing/Max Lautenschläger, Südtirol Marketing/Stefano Scatà, Thomas Grüner, Thomas Mur, Tourismusverband Eisacktal/Thomas Grüner, Tourismusverband Südtirol Marketing/Alex Filz, Ufficio Parchi Naturali Provincia aut. di Bolzano, Valentin Pardeller, Vito Zingerle.

Fotografie Regione del Veneto: Associazione Bellunesi nel Mondo, CAI Veneto, D. Giordano, Enrico Vettorazzo, E. Canal, F. Fritz, Georg Tappeiner, Gianni Poloniato, Giuliano Vantaggi, Isidoro De Bortoli, Marco Crepaz, Oscar De Pellegrin, Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Provincia di Belluno, Regione del Veneto, Roberto Costantini, Stefano Da Rin Puppel, Stefano Perale.

Fotografie Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: Associazione EFASCE, CAI Friuli Venezia Giulia, Ente Friuli nel Mondo, Fabiano Bruna, Georg Tappeiner, Giuliano Vantaggi, Giuseppe Giordani, Graziano Danelin, Isidoro De Bortoli, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Pierpaolo De Valerio, Promoturismo FVG, Provincia di Pordenone, Provincia di Udine, Regione aut. Friuli Venezia Giulia, Roberto Costantini.

Riproduzione dei contenuti: visitdolomites.com permits publication of material, texts and photographs or parts there of featured on the internet site only on condition that the source is acknowledged. The editorial department may decide to publish e-mails or parts thereof including personal data. Please inform the editorial office should you wish not to have your emails published.

Note legali

Diritti di proprietà intellettuale ed industriale
Tutti i contenuti del Sito sono protetti e tutelati dalle vigenti norme in materia di diritto d’autore e di proprietà industriale.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, per contenuto del Sito debbono intendersi: i testi, le fotografie, i filmati, le banche dati, i layout grafici, le riproduzioni audio, qualunque rappresentazione grafica e/o testo in genere.
È vietata qualunque operazione di estrazione o di reimpiego, non espressamente autorizzata, dei contenuti presenti sul Sito, nonché ogni altra attività che possa ledere i legittimi interessi degli autori e dei titolari dei diritti sulle opere dell’ingegno ivi accessibili.
Non è pertanto possibile copiare e/o riprodurre in tutto o in parte il contenuto del Sito, senza l’espressa autorizzazione della Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, salvo l’uso per fini esclusivamente personali o didattici.

Tutti i marchi riportati nelle pagine web del Sito (inclusi i relativi logotipi), i nomi a dominio, gli altri segni distintivi sono di titolarità esclusiva degli Enti di competenza, e quindi protetti dalla vigente normativa in materia di proprietà industriale.
Ne è pertanto espressamente vietata la riproduzione in ogni forma o modo senza l’espressa autorizzazione scritta.

Il download di materiale presente nel Sito è lecito solo se espressamente autorizzato con apposita indicazione all’interno delle pagine web; detta autorizzazione riguarda esclusivamente l’uso a fini personali e non commerciali del materiale scaricato, mentre resta tassativamente vietata qualsiasi altra forma di utilizzazione.

La Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO rende noto che è assolutamente vietata l’utilizzazione di tutti i segni distintivi in titolarità della stessa come logotipi, marchi figurativi e denominativi al di fuori di quanto previsto dalle condizioni d’uso consultabili al seguente link www.dolomitiunesco.info e riportate nello specifico Manuale d’uso dei marchi Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO. A questo proposito si segnala che la violazione di quanto previsto nel presente articolo configura una condotta perseguibile anche sotto il profilo della concorrenza sleale, disciplinata dalle vigenti norme in materia.

Siti esterni collegati
La Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno delle pagine web che vengono forniti come semplice servizio agli utenti.

Nessuna responsabilità per la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO può derivare dall’impiego di informazioni ottenute dall’accesso ai siti esterni collegati che, per completezza e precisione, restano nella responsabilità dei soggetti titolari dei siti stessi.
Inoltre la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO non offre alcuna assicurazione su software eventualmente presenti su questi siti di cui non può garantire qualità, completezza e compatibilità coi sistemi in uso.

Esclusione di responsabilità
La Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO pone la massima cura nell’aggiornamento delle informazioni contenute nelle sue pagine web. Tuttavia essa, considerata la grande varietà di fonti impiegate e le molte pagine disponibili, non può garantire la completezza e l’aggiornamento dei contenuti né che il Sito sia esente da problemi tecnici legati al funzionamento degli archivi utilizzati.
In nessun caso la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO potrà essere ritenuta responsabile per eventuali conseguenze dannose, dirette o indirette, derivanti dall’uso di informazioni comunque rese accessibili attraverso il Sito, come anche da eventuali interruzioni del servizio.
la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO  si riserva il diritto di modificare ed aggiornare detti contenuti, senza preavviso alcuno e a propria discrezione.

Privacy
Disposizioni previste dall’art.13 del D.Lgl. 30.6.2003 n° 196. In ottemperanza alle norme nazionali e comunitarie sulla privacy, la Fondazione Dolomiti UNESCO tratta i dati personali nel rispetto delle seguenti regole.

Informativa
In conformità alle disposizioni previste dall’art.13 del D.Lgl. 30.6.2003 n° 196 – “codice della privacy”, la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO ti informa che:
– i dati che sono in nostro possesso sono esclusivamente quelli trasmessi volontariamente dagli utenti dei nostri siti che hanno compilato i moduli per la richiesta dei servizi offerti;
– i dati personali forniti dagli utenti potranno essere trattati esclusivamente dalla Fondazione Dolomiti UNESCO per finalità istituzionali;
– la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO si impegna a non diffondere a terzi i dati raccolti e dichiara di non essere in possesso di dati sensibili. 

Informativa ai sensi della Legge 675/96
Ai sensi dell’articolo 10 della Legge 675/96 vi comunichiamo che i vostri dati anagrafici saranno utilizzati esclusivamente per la trasmissione delle informazioni richieste. In qualsiasi momento potrete fare valere i vostri diritti, come previsto dall’articolo 13 della Legge n. 675/96, rivolgendovi alla Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO – Corso Italia, 77 – 32043 – Cortina d’Ampezzo (BL)

Cookie policy
Che cosa è un cookie?
I cookie sono file informatici o dati parziali che possono venire salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate il sito Fondazione Dolomiti UNESCO. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la ‘durata vitale’ del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.

Perché la Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO utilizza i cookies?
Nei siti della Fondazione Dolomiti UNESCO i cookies sono utilizzati per:
– rendere più agevole e semplice la navigazione e la visualizzazione dei contenuti nei siti;
– memorizzare le esperienze di navigazione dei visitatori e renderne più rapidi e attinenti i percorsi di navigazione all’interno dei siti;
– raccogliere in modo anonimo i dati di navigazione e produrre statistiche aggregate con l’obiettivo di migliorare i contenuti e le informazioni all’interno dei siti in relazione alle esigenze e i gusti dei visitatori.

Come vengono utilizzati i cookies nei siti della Fondazione Dolomiti UNESCO?
I dati raccolti con i cookies sono in forma anonima e assolutamente non riconducibili a persone fisiche o giuridiche. Ogni visitatore è libero di accettare o rifiutare l’installazione dei cookies all’inizio di ogni sessione di navigazione.

Com’è possibile disattivare i cookies?
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookies in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookies o per avvertirvi che dei cookies vengono mandati al vostro dispositivo. Esistono svariati modi per gestire i cookies. Controllate le impostazioni del vostro browser per informazioni più dettagliate.